SportVibes x ioRabbit: una nuova sinergia tra parole, passione e placcaggi

Inizia con entusiasmo una nuova collaborazione tra SportVibes e ioRabbit, il programma sportivo ufficiale di RadioTvUniba che racconta lo sport con uno sguardo giovane, coinvolgente e profondamente radicato nel territorio. Una trasmissione che ha fatto della parola la sua forza, delle interviste il suo cuore pulsante e dello sport – anche quello meno conosciuto – la sua missione. Ed è proprio su questa linea d’intenti che nasce il primo punto di contatto tra SportVibes e ioRabbit: la volontà condivisa di dare voce alle storie sportive, valorizzando quelle che troppo spesso restano ai margini del mainstream.

Nella 14ª puntata di ioRabbit, al microfono con Vito (con Nico assente per questa puntata), sono salite tre ospiti speciali: Alessandra, Francesca e Lara, atlete della squadra femminile delle Tigri Rugby Bari, che hanno appena compiuto il loro primo e significativo passo nel campionato di Coppa Italia di Rugby Seven. Un esordio con il botto, celebrato con una vittoria a Rende, che ha subito acceso i riflettori su questa realtà fresca, coraggiosa e già determinata a lasciare il segno.

Rugby, radici e prospettive: la voce delle protagoniste

Nel corso della chiacchierata, le ragazze si raccontano senza filtri, portando con sé non solo la loro esperienza sul campo ma anche il loro vissuto personale e sportivo. In particolare, il punto di vista di Francesca, originaria di Foggia e cresciuta tra le fila dello storico Foggia Rugby, aggiunge spessore alla narrazione. Con un bagaglio già ricco di valori e tradizioni rugbistiche, Francesca descrive il suo trasferimento a Bari come una nuova tappa nel suo percorso, sottolineando come la città l’abbia accolta e le abbia permesso di trovare una nuova dimensione all’interno del movimento delle Tigri.

L’intervista si sofferma poi su un aspetto troppo spesso sottovalutato: il ruolo dell’arbitro. Le atlete sottolineano quanto sia fondamentale insegnare fin da piccoli il rispetto per questa figura, centrale in un gioco come il rugby dove la disciplina non è solo una regola, ma un valore.

Tigri Rugby Bari: più di una squadra

Un momento particolarmente toccante arriva quando viene chiesto cosa rappresenti per loro la società Tigri Rugby Bari. La risposta è unanime e potente: una casa, una famiglia, un movimento sociale. Non è solo un club, ma un luogo di appartenenza, un rifugio dove sentirsi se stesse, libere, forti. Un ambiente dove le differenze si annullano e si crea una comunità fatta di legami, sostegno reciproco e crescita condivisa.

Ma non mancano i momenti di riflessione e denuncia, come quando si tocca il tema delle criticità dello sport femminile, in particolare nel rugby. Le ragazze mettono in luce una delle problematiche più gravi: la mancanza di visibilità mediatica. «Molte famiglie nemmeno sanno che esiste il rugby femminile», sottolineano. È un dato preoccupante che richiama alla necessità di investire in comunicazione, in spazi dedicati, in progetti di promozione che rompano il silenzio e diano finalmente risalto a queste realtà.

Emozioni ovali e orgoglio barese

Il dialogo prosegue con i ricordi più belli legati al rugby a Bari, e qui l’orgoglio si fa palpabile. Si parla della storica promozione in Serie B della squadra maschile (fresca della salvezza conquistata questo weekend), dello stadio pieno in finale, del sentirsi parte di qualcosa di grande. Ma non solo: viene citata anche l’esperienza con gli Aticipi, la squadra di rugby integrato che rappresenta un altro tassello fondamentale della filosofia inclusiva che anima il club. E ancora, il rapporto umano che si crea con le compagne di squadra e con le avversarie, che spesso va oltre il campo e si trasforma in amicizia, rispetto, sorellanza.

Un messaggio ai genitori: fidatevi del rugby

La puntata si chiude con un pensiero rivolto ai genitori che nutrono dubbi sul rugby. Le atlete parlano con il cuore, cercando di abbattere gli stereotipi che vedono questo sport solo come duro o violento. Il rugby è molto di più: è educazione, è rispetto, è costruzione del sé. È una palestra di vita, forse più di qualunque altra disciplina.


Questa sinergia tra SportVibes e ioRabbit promette di essere solo l’inizio di un viaggio condiviso, fatto di storie da raccontare e di sport da vivere. Intanto, ci prepariamo a vivere la tappa casalinga delle Tigri Rugby Bari l’11 maggio, pronti a tifare ancora una volta per queste ragazze che hanno già dimostrato di avere grinta, spirito di squadra e una voce che merita di essere ascoltata.

Non perdetevi gli altri episodi di ioRabbit, disponibile su RadioTvUniba, Twitch, Spotify, oltre che TikTok e Instagram e in diretta ogni mercoledì alle 16:00

Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts
Read More

Tigri Rugby Bari salva la Serie B: battuto Arechi Salerno ed esordio da sogno per il giovane Ranieri

Il Rugby Bari conquista una fondamentale vittoria per 27-7 contro l’Arechi Salerno, centrando la permanenza in Serie B. Protagonista assoluto il diciassettenne Simone Ranieri, che all’esordio brilla e si aggiudica il premio MVP, condividendo però i meriti con tutta la squadra. Coach Stellato esalta il lavoro del settore giovanile e guarda già alla prossima stagione.
Read More

Bitonto e Draghi pareggiano

Bitonto e Draghi hanno dato vita a una partita equilibrata, con il Bitonto in vantaggio per gran parte del match ma incapace di capitalizzare le occasioni. Nel secondo tempo, i Draghi sono riusciti a rispondere, pareggiando a dieci minuti dalla fine grazie a una manovra ben costruita. Un risultato che rispecchia l’andamento della partita.